Via di Castiglioni
Un museo nel territorio
Pievi, oratori, castelli e ville: un museo a cielo aperto
Il percorso storico-naturalistico lungo la Via di Castiglioni è come una lezione di storia a cielo aperto, questa zona collinare è stata sede di insediamenti di epoca romana e nei suoi 2 km di strada sterrata si riconoscono con facilità le pievi, gli oratori, i castelli e le ville della prima colonizzazione tardo medievale e rinascimentale. Più vicino ai giorni nostri si possono osservare le trasformazioni che hanno mutato un territorio molto parcellizzato e policolturale in uno più uniforme e governato soprattutto dal vigneto.
Itinerario proposto

1 – La passeggiata prende inizio dal castello-villa di Montegufoni. Fu trasformato in dimora gentilizia dalla famiglia Acciaioli nel corso del XIV secolo.
3 – Il Podere Paterno è il classico podere mezzadrile toscano di fine ‘700: casa colonica, rustici, aia. Lungo la via s’incontrano altri poderi: Pino (inizio ‘700), Giuncheto (inizio ‘800).2 – Si percorre la facile ‘Via di Castiglioni’, dapprima asfaltata, poi sterrata, con ampie vedute sulla Val di Pesa (a destra) e la valle del Virginio (a sinistra).
4 – La chiesa di S.Michele, in cima a un poggio, era nell’anno Mille una canonica gestita da chierici.
5 – La villa Frescobaldi appartenne a un nobile famiglia fiorentina, tenutaria di estese proprietà già a partire dal XIV sec. L’edificio risale al ‘700 ed era il nucleo amministrativo di una vasta tenuta ripartita in 10 poderi.
6 – La passeggiata si conclude alla Cappellina, nel mezzo di una folta cipresseta. Si torna a Montegufoni seguendo il medesmo percorso dell’andata.
Per saperne di più:
Comune di Montespertoli, La Via di Castiglioni: un itinerario nel paesaggio, Archeoprogetti, 2001
Pubblicato su Bell’Italia nel luglio 2007 – ©Albano Marcarini 2018.
Gallery

Contatti
Museo del Paesaggio 'Via di Castiglioni'
Via di Castiglioni
50025 Montespertoli (FI)
+39 0571 600255
ufficioturistico@comune.montespertoli.fi.it
info@visitmontespertoli.it
Orari
Sempre aperto e percorribile
Mappa
Nel cuore della Toscana
