UN SENTIERO DEI SEGNI

Domenica 11 settembre presso il Podere Lemniscata e il Museo della Vite e del Vino “I Lecci” si terrà, dalle 10.00 alle 20.00, l’evento, a cura di Sincresis, “Un sentiero di segni” nato da un progetto che vede coinvolti numerosi artisti che esporranno le proprie opere a stretto contatto con la natura ed ispirati da essa, creando dei “segni” non invasivi nel paesaggio e scegliendo materiali propri dell’ambiente come l’argilla, il legno o quanto consentito dal luogo.

A NUOVA LUCE

Sabato 9 aprile 2022, alle ore 10.00, si terrà presso la chiesa dei Santi Martino e Giusto a Lucardo la presentazione del restauro di due opere conservate al suo interno: il dipinto su tavola raffigurante la Madonna con Bambino e Santi del XV secolo e tela con San Domenico, Santa Caterina da Siena e i Misteri del Rosario del XVII secolo.

Seguaci di Giotto in Valdelsa

Seguaci di Giotto in Valdelsainserita nel progetto TERRE DEGLI UFFIZI ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti Uffizi Diffusi e Piccoli … Continua

Chiesa di San Bartolomeo a Tresanti

Al centro del delizioso borgo di Tresanti sorge la chiesa di San Bartolomeo, una semplice e austera costruzione del XVII secolo nel luogo dove si trovava un precedente edificio di culto

Pieve di Santa Maria a Coeli Aula

Situata sul crinale delle colline che separano le valli del Virginio e dell’Orme, la Pieve di Coeli Aula ha origini antichissime, essendo già citata in documenti del IX e X secolo che trattano dell’alienazione di poderi posti nel suo territorio

Pieve di San Piero in Mercato

La Pieve, consacrata nel 1057 e probabilmente costruita prima dell’Anno Mille, è una delle più antiche di tutta la Valdelsa e, insieme con il vicino borgo di Lucardo, costituisce il nucleo originario della città di Montespertoli.

Esperienze d’arte

Esperienze d'arteUn territorio in cui vivono e lavorano molti artisti In questa sezione, che speriamo di accrescere, sono elencati le artiste e gli artisti di Montespertoli che sono in grado … Continua

Oratorio di Santa Lucia

Una passeggiata di estremo interesse è quella fino alla Tenuta Corfecciano-Urbana, la quale, oltre ad includere la visita alle cantine, risulta di particolare interesse per il bell’Oratorio che sormonta una collinetta fitta di cipressi ed affianca la villa.